Che cos'è l'esfoliazione
L'esfoliazione è quel processo di rimozione delle cellule morte dagli strati più superficiali della pelle. Spesso, se la pelle appare spenta e opaca, ha semplicemente bisogno di essere esfoliata!
Quando la pelle è giovane ed in buona salute, ha un ciclo vitale di circa 4 settimane. Durante questo periodo, le cellule nascono negli strati più profondi della pelle e maturano fino a migrare nello strato corneo, che è lo strato più superficiale, dove muoiono per poi staccarsi e cadere. Questo processo in cui le cellule morte si staccano e cadono, è un processo naturale che avviene spontaneamente: ogni giorno perdiamo cellule morte senza rendercene conto.
Perché esfoliare la propria pelle
La pelle è dunque soggetta ad un continuo ricambio cellulare chiamato turn-over in cui le cellule morte cadono, per lasciare spazione a cellule più giovani. Questo processo però può rallentare a causa di una serie di fattori:
- invecchiamento fisiologico
- pelle secca
- accumulo di radicali liberi
- skincare scorretta
- eccessiva esposizione solare
- malattie della pelle
- abitudini sbagliare come abuso di alcol e fumo di sigaretta
Un accumulo di cellule morte sull'epidermide causa pelle spenta, opaca e ispessimenti cutanei. Oltre ad un aspetto poco sano e giovane, una pelle ispessitta influenza in modo negativo l'assorbimento degli attivi cosmetici, rendendo tavolta meno efficace l'utilizzo dei prodotti nella propria skincare.
Per queste ragioni è importante aiutare la pelle ad eliminare le cellule morte ed aiutarla nel ricambio cellulare, per ritrovare luminosità e morbidezza, per eliminare macchie e rughe, e rendere la pelle più recettiva ai prodotti.
Ma come fare? Ecco come esfoliare la pelle in modo efficace.
L'esfoliazione meccanica
Meglio nota come scrub o gommage, l'esfoliazione meccanica è quel processo grazie al quale le cellule morte vengono rimosse dallo strato più superficiale della pelle attraverso uno sfregamento fisico. Possono essere usati guanti, spugne o prodotti cosmetici contenenti particelle che allontanano le cellule morte semplicemente per azione "meccanica".
Seppure in rete troviamo tantissime ricette di scrub "fai da te", è importante non ricorrere mai a metodi casalinghi e affidarsi a prodotti e formulazioni provenienti da aziende che garantiscono sicurezza al consumatore. Oltre al rischio microbiologico infatti, c'è quello di utilizzare particelle troppo grandi o che possono graffiare la pelle e danneggiare, con piccoli traumi, la delicata barriera cutanea.
Il gommage, è solitamente più delicato dello scrub, ed è adatto anche alle pelli più sensibili. Scrub e gommage devono essere utilizzati su pelle sana e non infiammata, e vanno massaggiati con cura per qualche secondo sulla pelle bagnata. Lo scrub è percepito come un momento di puro relax e piacere, in cui oltre all'eliminazione delle cellule morte, la pelle ritrova la sua naturale luminosità proprio grazie all'attivazione del microcircolo dovuta al massaggio.
Ernesi 1978, nella sua storia Face Mask 78, ha inserito caolino e bentonite, due argille che oltre alle funzioni purificante e sebo-assorbente, effettuano una leggera esfoliazione quando massaggiate sul viso.

L'esfoliazione chimica
Con l'esfoliazione chimica, anziché utilizzare un metodo meccanico per staccare le cellule morte, si utilizzano molecole che hanno la capacità di rompere i legami tra le cellule dello strato corneo, fino a lasciarle cadere. A differenza dell'esfoliazione meccanica, quella chimica è più lenta ma più profonda.
Gli esfolianti chimici contengono al loro interno molecole note come Alfa-idrossiacidi (AHA), Beta-idrossiacidi (BHA) e Poli-idrossiacidi (PHA). Le formulazioni che contengono acidi esfolianti possono avere diverse forme, e possono essere detergenti, tonici, sieri o maschere. Nelle formulazioni di utilizzo domestico le percentuali di acidi sono piuttosto basse, per assicurare al consumatore un utilizzo quotidiano efficace ma sicuro. Le formulazioni per uso professionale invece, contengono percentuali di acidi più elevate che solo estetiste, dermatologi e medici estetici possono utilizzare per un'esfoliazione più profonda.
Tra gli acidi efolianti più noti ci sono:
- l'acido glicolico, probabilmente l'AHA più noto ed efficace, ma anche il più aggressivo. Il suo utilizzo è utile in caso di pelle matura, per ridurre rughe e stimolare la produzione di collagene. Non è adatto alle pelli più sensibili;
- l'acido malico e l'acido tartarico, sono acidi adatti a pelli sensibili, secche e tendenza acneica. Sono utili a migliorare la texture grazie alla stimolazione del rinnovo cellulare e alla riduzione di macchie ed iperpigmentazioni;
- l'acido lattico è un AHA molto delicato, con un'azione anche idratante che lo rende adatto alle pelli secche; l'acido lattico infatti è anche un componente dell'NMF, il fattore di idratazione naturale della pelle. Migliora il tono della pelle, riduce l'infiammazione e stimola la produzione di collagene.
- l'acido mandelico è un AHA con un'azione più blanda, scelto principalmente dalle pelli più sensibili;
- l'acido malico
- l'acido salicilico è un BHA, noto per le sue funzioni cheratolitiche ed anti-infiammatorie, ed utilizzato soprattutto dalle pelli grasse e a tendenza acneica, a causa della sua natura lipofila e sebo-affine;
- i PHA, come il gluconolattone e l'acido lattobionico, sono acidi con una struttura molecolare piuttosto grande che ne impedisce la penetrazione, a differenza per esempio del glicolico. Hanno dunque un'azione più leggera e superficiale, oltre che essere molecole idratanti.
Tra le formulazione di Ernesi 1978, sono stati inseriti acidi esfolianti a basse concentrazioni che rendono i podotti delicati e adatti a tutte le tipologie di pelle: un'esfoliazione leggera ma quotidiana è infatti una soluzione per mantenere la pelle luminosa e sana.
Nella Thermal Spring Cleansing Foam, insieme ad acqua termale, pantenolo e attivi idratanti, sono presenti acido glicolico, lattico, malico e tartarico. La presenza di AHA a basse concentrazioni, assicura un'azione illuminante e purificante, leggera ma quotidiana.

Anche nella Ultra Regeneration Lotion, insieme ad attivi idratanti, pantenolo, acido ialuronico e Bakuchiol, troviamo in formulazione basse percentuali di acidi esfolianti che permettono una rigenerazione quotidiana della pelle. Tra questi, acido malico, tartarico, citrico, glicolico, lattico e aspartico.
Non dimenticare dunque di esfoliare la tua pelle in maniera delicata ma costante, per ritrovare luminosità e pelle giovane!